Monferrato sede strategica

Monferrato sede strategica che connette Torino, Genova e Milano

Monferrato la nostra scelta più Intelligente e strategica

In un mondo del lavoro sempre più frenetico e spesso impersonale, noi  abbiamo fatto una scelta controcorrente, ma vincente: stabilire la nostra sede operativa nel cuore pulsante del Monferrato. Non solo un luogo di bellezza e storia, ma anche una meta di rilievo, come dimostra la recente presenza del numero 1 del tennis mondiale Carlos Alcaraz a Vignale Monferrato, piccolo paesino del Monferrato che dista appena 5 minuti dalla nostra sede.

La nostra non è solo una scelta logistica; è una dichiarazione di intenti. Qui, la qualità della vita, la storia e il legame con il territorio non sono solo un benefit, ma il carburante quotidiano della nostra creatività.

Colline UNESCO: l'ispirazione del quotidiano

Siamo nel Monferrato, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, un territorio che offre un ambiente di lavoro incomparabile:

  • Il Paesaggio come ispirazione: Il Monferrato vi accoglierà con i suoi panorami mozzafiato, e poi, superata la soglia della nostra sede, scoprirete un'atmosfera unica. Qui, un incantevole borgo con il suo portico e un piccolo giardino diventa il nostro rifugio quotidiano. Questo angolo di pace ci permette di respirare la serenità tipica del territorio e, con rinnovata energia, dare forma ai nostri progetti.
  • La qualità della vita: Dimenticate lo stress e l'inquinamento delle grandi città. Qui godiamo di ritmi più umani, aria pulita e la possibilità di staccare la spina con una passeggiata tra i filari e una chiacchierata al bar.

Gusto, Tradizione e Networking in Monferrato

Il Monferrato non è solo bello, è anche buono. Essere qui significa avere accesso a un'eccellenza che influenza positivamente il nostro approccio al lavoro:

  • Eccellenza e dettaglio: La cultura vinicola e gastronomica locale insegna l'importanza della cura del dettaglio, della tradizione e del tempo necessario per creare un prodotto di qualità superiore. Sono gli stessi principi che applichiamo ai nostri progetti.
  • Eventi e partnership: Siamo immersi in una rete di produttori e imprenditori che puntano sull'alta qualità. Questo ci offre opportunità uniche di networking, spazi di lavoro, cene aziendali memorabili per i nostri clienti, e la possibilità di forgiare partnership strategiche.

La Posizione Strategica: un ponte verso il Nord-Ovest

La vera forza del Monferrato in modo particolare Camagna Monferrato, tuttavia, è la sua inattesa centralità per il business del Nord-Ovest italiano. Siamo a circa un’ora da Torino, Milano e Genova. Questa posizione ci permette di coprire agilmente Piemonte, Lombardia e Liguria. Possiamo garantire incontri in presenza rapidi ed efficaci. Scegliere Camagna significa scegliere efficienza, qualità della vita e massima copertura territoriale.

Monferrato per Lavorare Meglio

La nostra sede in Monferrato è la prova che non è necessario rinunciare alla qualità della vita per lavorare su progetti di rilievo.

Siete curiosi di scoprire come l'ispirazione del Monferrato si traduce nei nostri progetti? Contattateci per un caffè... o magari con un buon bicchiere di Dolcetto o Ruchè.

 


il passaparola un valore

Il passaparola: la migliore pubblicità

Il passaparola. Quando il valore è la migliore pubblicità

Quante volte ti è capitato? Squilla il telefono o arriva un'email. Un nuovo potenziale cliente. Alla classica domanda: "Come mi ha trovato?", la risposta è quasi sempre la stessa: "Mi ha dato il suo contatto Tizio", "Mi ha parlato di lei Caio", "Lavoro con Sempronio e mi ha detto che lei è la persona giusta".
In un'epoca di marketing digitale aggressivo, di sponsorizzate su ogni social media e di complesse strategie SEO, ricevere lavoro tramite il passaparola potrebbe sembrare quasi un approccio passivo, quasi una fortuna casuale.
Niente di più sbagliato.

Il passaparola non è fortuna. È il risultato finale, la conseguenza più autentica e potente del proprio modo di lavorare.

È una medaglia al valore professionale che si appunta sul petto non da soli, ma grazie alla stima degli altri. Quando il lavoro arriva costantemente attraverso questa via, non significa che non stai facendo marketing. Significa che il tuo marketing sei tu. E si fonda su tre pilastri inscalfibili: professionalità, affidabilità e autorevolezza.

La professionalità: la qualità del lavoro consegnato

Il primo motore del passaparola è semplice: fare bene il proprio lavoro. Un cliente soddisfatto del risultato finale è il primo e più importante ambasciatore. La professionalità si manifesta nella qualità tangibile di ciò che offriamo: un prodotto ben fatto, un servizio erogato senza sbavature, una consulenza che risolve un problema reale.
I tre punti principali:

  • Competenza tecnica: conosci il tuo mestiere e lo applichi con perizia.
  • Rispetto delle scadenze: consegni quanto promesso nei tempi concordati.
  • Cura del dettaglio: non lasci nulla al caso, perché anche i particolari fanno la differenza.

Un lavoro fatto a regola d'arte parla da solo. E quando lo fa, le persone ascoltano. Nessuno consiglierebbe mai un professionista che consegna un lavoro mediocre.

L'affidabilità: la sicurezza della relazione

Se la professionalità è il "cosa", l'affidabilità è il "come". Un cliente può ricevere un lavoro tecnicamente perfetto, ma se l'esperienza per arrivarci è stata un incubo di ritardi, mancate risposte e incertezze, non parlerà bene di te. Anzi.
L'affidabilità è la promessa mantenuta. È quel senso di tranquillità che trasmetti al cliente.

  • Comunicazione chiara e costante: tieni il cliente aggiornato, sei trasparente sui processi e rispondi in tempi ragionevoli
  • Onestà intellettuale: ammetti se qualcosa va storto e, soprattutto, proponi subito una soluzione. Sai dire "no" quando una richiesta non è fattibile.
  • Coerenza: fai quello che dici e dici quello che fai. La tua parola ha un peso.

Essere affidabile significa che il cliente non solo si fida del tuo lavoro, ma sopratutto si fida di te. E questa fiducia è la moneta con cui ti "paga" quando parla di te ad altri, garantendo sulla tua persona prima ancora che sulla tua competenza.

L'autorevolezza: l'esperienza che guida

Questo è il livello superiore, quello che trasforma un buon professionista in un punto di riferimento. L'autorevolezza non significa essere arroganti, ma avere la sicurezza che deriva dall'esperienza e dalla profonda conoscenza del proprio settore.
Un professionista autorevole non si limita a eseguire un compito, ma guida il cliente.

  • Capacità di consulenza: offri una visione strategica, consigli la strada migliore e spieghi il perché. Aiuti il cliente a capire meglio le sue stesse necessità.
  • Problem solving proattivo: Anticipi i problemi prima che si presentino e hai già in mente delle soluzioni.
  • Punto di riferimento: La tua opinione è richiesta e rispettata. Non sei più un semplice fornitore, ma un partner strategico.

Quando un cliente dice a un collega "Parla con Mario Rossi, ti saprà dire lui cosa è meglio fare", hai raggiunto il massimo livello. Non stai solo vendendo un servizio, stai offrendo la tua guida. E questo ha un valore inestimabile.

UN CIRCOLO VIRTUOSO CHE SI AUTOALIMENTA

Il passaparola è il più onesto dei meccanismi di mercato. Non può essere ingannato con budget pubblicitari o trucchi da social media manager. È un circolo virtuoso che si alimenta da solo: un buon lavoro genera fiducia, la fiducia genera una raccomandazione, la raccomandazione porta un nuovo cliente che, se trattato con la stessa cura, diventerà a sua volta un promotore.

Quindi, la prossima volta che qualcuno vi dirà "Mi ha parlato di lei Tizio", non pensate sia stata fortuna. Sorridete, ringraziate il vostro cliente-ambasciatore e siate orgogliosi. Quella telefonata non è l'inizio di un nuovo lavoro. È la prova concreta del valore di tutti quelli che avete portato a termine fino a quel giorno.


Preventivo basso

Perchè un preventivo basso può costare molto caro

IL PREZZO DELLA SUPERFICIALITÀ: PERCHÉ UN PREVENTIVO BASSO PUÒ COSTARTI MOLTO CARO.

Saper fare le domande giuste non è un costo, ma il primo vero investimento nel successo di un progetto.

Quante volte ti è capitato? Hai un'idea, una necessità per la tua azienda – una nuova brochure, una campagna social, un piccolo sito web – e cerchi un fornitore. Contatti diverse realtà e, tra le varie proposte, ne spicca una: è veloce, diretta e, soprattutto, economicamente vantaggiosa. Sembra la scelta perfetta, perchè il preventivo è basso.

Ma è qui che, troppo spesso, si nasconde la trappola più grande: la trappola della superficialità.

Nel lavoro quotidiano sul campo, vediamo costantemente progetti nascere sotto questa cattiva stella. Richieste dei clienti accolte con un "sì" immediato e acritico, senza un'analisi, senza domande, senza una visione d'insieme. Il risultato? Preventivi bassi, ma non sempre…, che celano un pressapochismo e una mancanza di competenza imbarazzanti.

Il Fornitore Esecutore vs. Il partner strategico.

La differenza fondamentale sta qui. Un fornitore esecutore si limita a "fare" quello che gli viene chiesto. Chiedi un volantino? Ti darà un volantino. Il suo lavoro finisce con la consegna del file di stampa. Non si interroga sul perché lo stai facendo, a chi parlerà, quale azione dovrebbe scatenare o come si inserisce nella tua strategia globale (ammesso che tu ne abbia una definita).
Un partner strategico in grado di fornirti un servizio ad alto valore aggiunto, al contrario, parte dalle domande. Anche un'attività apparentemente semplice diventa un progetto, il suo è un approccio differente:

  • Qual è l'obiettivo reale di questa attività? (Es. "Vogliamo più contatti", "Vogliamo rafforzare la percezione del brand", "Vogliamo spingere un prodotto specifico?").
  • A chi stiamo parlando? Qual è il target preciso e cosa gli interessa veramente?
  • Come si collega questa azione a tutto il resto? Il messaggio è coerente con quello del sito web? La grafica rispetta l'identità del brand?
  • Cosa succede dopo? Una volta che il cliente vede questo materiale, quale passo successivo gli proponiamo di compiere? C'è una landing page, un numero da chiamare, un QR code che porta a un'offerta?
  • Come misureremo il successo? Come sapremo se i soldi spesi hanno portato un risultato tangibile?

Queste domande non sono un modo per complicare le cose o per "gonfiare" il preventivo. Sono il fondamento per garantire che l'investimento del cliente – piccolo o grande che sia – abbia un senso e produca valore.

L'Illusione del preventivo basso e i costi nascosti.

Un preventivo formulato senza questa analisi preliminare è un biglietto della lotteria, non un piano di lavoro. Potrebbe sembrare conveniente, ma i costi nascosti sono enormi:

  1. SPRECO DI BUDGET: un progetto mal concepito è semplicemente denaro buttato. Un'attività che non porta risultati dovrà essere rifatta da capo, cancellando il presunto risparmio iniziale e, di fatto, raddoppiando la spesa.
  2. DANNO D'IMMAGINE: una comunicazione inefficace o non professionale non è neutra. Danneggia la percezione del tuo brand, facendoti apparire approssimativo agli occhi dei tuoi potenziali clienti.
  3. PERDITA DI OPPORTUNITÀ: mentre spendi tempo e risorse in un'azione inefficace, i tuoi competitor più attenti stanno costruendo relazioni solide con il pubblico che anche tu vorresti raggiungere.
  4. FRUSTRAZIONE INTERNA: niente è più demotivante che vedere un progetto, su cui si sono investite speranze e risorse, finire in un cassetto perché "non ha funzionato", senza nemmeno capire il perché.

Scegli chi ti fa le domande giuste e non accontentarti di un preventivo basso

La prossima volta che valuterai un preventivo, non guardare solo l'ultima riga con il prezzo. Analizza il processo che ti è stato proposto, perché le variabili in campo sono tante e pochi sono in grado di prevenderle tutte. Il tuo interlocutore ha cercato di capire a fondo le tue necessità o si è limitato a darti un prezzo per un servizio standard?
Un professionista che fa domande non sta perdendo tempo: ti sta facendo risparmiare soldi. Sta proteggendo il tuo investimento e lavorando per costruire qualcosa che duri, che funzioni e che possa essere potenziato nel tempo, non cancellato al primo fallimento.
Investire in competenza e visione strategica non è un costo accessorio. È la base su cui si poggia il successo di ogni singola attività che decidi di intraprendere.


Comunicazione e immagine

Comunicazione e immagine delle PMI italiane

Comunicazione e immagine, un valore inespresso.

In Italia le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano l'ossatura del tessuto economico. Spesso, dietro a queste realtà ci sono storie di passione, tradizione e un'incredibile capacità artigianale o produttiva. Eppure, molte faticano a emergere e a consolidare la propria posizione sul mercato. Spesso succede perché hanno un problema di comunicazione e non hanno una chiara strategia di marketing. La comunicazione e l'immagine delle PMI italiane sono fattori spesso trascurati.

Molte PMI, si concentrate sulla produzione e sulla qualità del prodotto e questo è sicuramente un vanto, ma occorre che parallelamente venga compresa l'importanza di avere una comunicazione e un'immagine chiara ed efficace . Si tende a dare per scontato che la qualità parli da sola, che il "saper fare" italiano sia un valore universalmente riconosciuto e sufficiente. Ma in un mercato sempre più competitivo e globalizzato, questo purtroppo non basta.
I consumatori, bombardati da informazioni e stimoli, sono sempre più attenti all'immagine, alla storia e ai valori che un'azienda rappresenta. Cercano semplicità, chiarezza e un linguaggio diretto. E spesso, prediligono aziende che sanno raccontarsi in modo autentico e coinvolgente, dove il valore del rapporto umano diventa fondamentale per creare una vera esperienza di acquisto.

Molti imprenditori, purtroppo, sottovalutano questi aspetti cruciali per mancanza di tempo o di budget e si accorgono della propria lacuna solo quando è troppo tardi. Quando il vantaggio competitivo è ormai eroso a favore di concorrenti più abili nel comunicare il proprio valore, aziende magari meno "brave" e con prodotti peggiori, ma capaci di costruire un'immagine forte e riconoscibile con un linguaggio chiaro e accattivante.
Ma è importante ricordare che il budget in marketing e comunicazione non è mai un costo, ma un investimento strategico fondamentale.

L'Italia, terra di santi, poeti, navigatori... e soprattutto di PMI.

Piccole e medie imprese rappresentano l'ossatura del nostro tessuto economico, un brulicante ecosistema di passione, tradizione e "saper fare". Peccato che spesso queste eccellenze artigiane e produttive, geni nel loro campo, si perdano in un bicchier d'acqua quando si tratta di comunicare al mondo la loro grandezza.
Sì, perché mentre le mani plasmano capolavori e le menti sfornano idee geniali, il marketing e la comunicazione rimangono spesso "terra di nessuno", un territorio inesplorato relegato a "se avanza tempo e budget". E qui casca l'asino!
Molte PMI, concentratissime sulla qualità (e ci mancherebbe!), cadono nell'errore di pensare che "il buon prodotto si vende da sé". Un po' come credere che il David di Michelangelo si sia scolpito da solo, o che la Divina Commedia sia nata per generazione spontanea.
E così, mentre i concorrenti - magari meno talentuosi, ma più furbetti - conquistano fette di mercato, le nostre PMI si interrogano amleticamente sulla natura della loro identità.
"Ma sarò un'azienda tradizionale o innovativa? Un brand di lusso o popolare? Meglio un logo minimalista o barocco? E il sito web? Meglio una vetrina online o un e-commerce integrato? E i social? Facebook o Instagram? O TIC TOC? Ma poi come faccio a gestirli?"
Domande cruciali, dilemmi Shakespeariani che rischiano di paralizzare l'azione. E mentre l'imprenditore è alle prese con questi rompicapi filosofici, spesso perchè non sa da che parte iniziare e a chi rivolgersi, il tempo passa e il mercato si evolve a ritmi vertiginosi.

Il risultato? Un'immagine aziendale confusa, un valore espresso a singhiozzo, un mix di tentativi scoordinati, fatti dal CUGGINO di turno, che generano solo rumore e frustrazione. Un po' come un Frankenstein comunicativo.

E quando finalmente l'imprenditore realizza la gravità della situazione, il vantaggio competitivo è già andato a farsi benedire. I concorrenti, armati di strategie di marketing e comunicazione affilate e di un'immagine curata nel minimo dettaglio, hanno già conquistato il terreno.
"Non ho tempo e budget!" ...e altre leggende metropolitane
Certo, il tempo e il budget sono come i panda: specie rare e protette. Ma è qui che si vede l'imprenditore “visionario”! Perché anziché piangere sulla scarsità di risorse, si affida a chi queste risorse sa moltiplicarle come i pani e i pesci.
Investire in comunicazione e marketing non è un sacrificio al dio del fatturato, ma un percorso graduale verso il successo. Un po' come passare dalla carrozza a cavalli all'auto di lusso: ogni step richiede un investimento, ma il risultato finale è... tutta un'altra storia

E non veniteci a dire che "non avete tempo"! Perché se delegate questi compiti a chi questo mestiere lo sa fare veramente - occhio, non tutti i sedicenti guru lo sono, spesso sono ciarlatani che incantano con offerte super competitive difficilmente sostenibili per un lavoro di qualità! - non solo risparmiate tempo prezioso (che potrete usare per... fare cose più divertenti!) ma ottimizzate anche il budget. Perché un vero professionista sa come far fruttare ogni centesimo, non come farlo sparire nel nulla!


Trasformare una locazione turistica in un progetto

Da locazione turistica
a progetto di marketing

Una locazione turistica non è solo un posto dove dormire, ma un'opportunità per tessere relazioni, costruire comunità e dare vita a un progetto di marketing e comunicazione autentico e potente. In un mercato sempre più competitivo, la chiave per distinguersi non risiede solo nell'offrire un alloggio impeccabile, ma nel creare un'esperienza memorabile che trasformi gli ospiti in veri e propri ambasciatori del nostro brand.

L'era del turismo mordi e fuggi sta lasciando il passo a un desiderio di connessione più profonda con i luoghi e le persone. I viaggiatori moderni non cercano solo un letto comodo, ma storie da vivere e da raccontare. In questo scenario, il proprietario di una locazione extralberghiera o locazione turistica ha un'occasione unica: diventare il regista di queste storie, trasformando il proprio spazio in un "hub di relazioni".

Oltre l'ospitalità: costruire ponti e creare valore

Ma come si traduce in pratica questo concetto? Il primo passo è superare la mentalità della semplice fornitura di un servizio. Si tratta di adottare una filosofia di marketing relazionale, dove al centro non c'è la transazione economica, ma la persona.

Personalizzazione è la parola d'ordine. Accogliere un ospite chiamandolo per nome, lasciare un piccolo omaggio di benvenuto che racconti il territorio o fornire una guida personalizzata con consigli autentici e fuori dai soliti circuiti turistici, sono piccoli gesti che fanno una grande differenza. Questi dettagli comunicano un'attenzione sincera che va oltre il dovere professionale, gettando le basi per un rapporto di fiducia e simpatia.

  • Un altro aspetto fondamentale è facilitare la connessione. Questo può avvenire in vari modi:
  • Creare spazi comuni accoglienti: Un piccolo giardino curato, un'area living con libri e giochi da tavolo, o anche solo un angolo caffè ben fornito possono incoraggiare l'interazione tra gli ospiti.
  • Organizzare esperienze condivise: Proporre piccole attività come un aperitivo di benvenuto, una lezione di cucina con prodotti locali o una passeggiata alla scoperta dei dintorni può trasformare un gruppo di estranei in una piccola comunità temporanea.
    Utilizzare la tecnologia per unire: Un gruppo WhatsApp o una pagina social privata per gli ospiti del periodo può diventare uno strumento utile per scambiarsi consigli, organizzare uscite di gruppo e mantenere i contatti anche dopo la partenza.

Il Marketing che Nasce dalle Relazioni: Una Comunicazione Autentica e Virale

Quando si investe nelle relazioni, il marketing e la comunicazione diventano una conseguenza naturale e incredibilmente efficace. Ospiti felici e coinvolti sono i migliori promotori che si possano desiderare.

Recensioni che raccontano una storia

Una recensione positiva non sarà più un semplice elenco di servizi apprezzati, ma il racconto di un'esperienza vissuta, di un'accoglienza calorosa, di legami creati. Queste testimonianze autentiche hanno un valore inestimabile per attrarre nuovi clienti.

Il potere del passaparola digitale e non

Gli ospiti che si sono sentiti "a casa" non esiteranno a consigliare la struttura ad amici e parenti. Ma non solo: condivideranno la loro esperienza sui social media, taggando la vostra struttura e generando contenuti spontanei (User Generated Content) di grande impatto. Incoraggiare questa condivisione, magari creando angoli "instagrammabili" o un hashtag personalizzato, può amplificare notevolmente la vostra visibilità.

Costruire una community di "ambasciatori"

Mantenere un legame con gli ospiti anche dopo il loro soggiorno è un passo strategico. Una newsletter periodica con novità sulla struttura e sul territorio, offerte dedicate agli ex-ospiti o semplicemente un augurio per le festività può alimentare nel tempo quel senso di appartenenza. Questi ospiti "fidelizzati" saranno i primi a tornare e a difendere il vostro brand.

Pensare a una locazione turistica come a un potenziale centro di relazioni significa fare un investimento a lungo termine. Richiede passione, empatia e una visione che vada oltre il profitto immediato. Ma i ritorni, in termini di soddisfazione personale, di recensioni entusiastiche e di un marketing spontaneo e potente, ripagheranno ampiamente lo sforzo. In un mondo assetato di autenticità, offrire un luogo dove le persone possano connettersi è il lusso più grande e la strategia di marketing più efficace.

Scopri Il Borgo!

VAI AL SITO


Tartufo Regale: come plasmare un tesoro

Branding, packaging e web design per un'icona del lusso Made in Italy

Nel mondo del lusso enogastronomico, lanciare un nuovo prodotto non è solo una questione di gusto, ma di storia, identità e percezione. Quando siamo stati coinvolti nel progetto Tartufo Regale, abbiamo capito di non avere tra le mani un semplice cioccolatino, ma un tesoro.
Nato dall'estro dello chef stellato Ugo Alciati, ambasciatore del tartufo nel mondo, il Tartufo Regale è l'unico tartufo d'Alba al cioccolato.

Un prodotto così rivoluzionario – che riproduce fedelmente un vero tartufo e può essere lamellato – richiedeva un posizionamento strategico e un'immagine che ne comunicasse l'assoluta unicità.
La sfida è stata entusiasmante: definire l'identità di un prodotto "sovrano", progettarne il packaging come un vero e proprio scrigno e costruire un sito web che ne raccontasse la magia.

Il prodotto: cos'è il Tartufo Regale?

Prima di poterlo "vestire", abbiamo dovuto capirlo nel profondo. Il Tartufo Regale non è una pralina. È un'esperienza.

  • CREAZIONE D'ECCELLENZA: nato nella Villa Reale del primo Re d'Italia, è frutto di una ricetta segreta dello chef Ugo Alciati.
  • INGREDIENTI PURI: utilizza il cioccolato Criollo del Venezuela (lo 0,01% del mercato mondiale) e la Nocciola Tonda Gentile I.G.P. Piemonte. Non ha coloranti, aromi artificiali o conservanti.
  • ARTIGIANALITÀ ASSOLUTA: richiede oltre 30 passaggi manuali. Il primo? La selezione dei migliori tartufi d'Alba per riprodurne fedelmente forma e trama.
  • UNICITÀ BREVETTATA: è un prodotto unico in Europa, tutelato da registrazione per marchio, design e idea.

Un prodotto con valori così forti – Esclusività, Eccellenza, Innovazione, Made in Italy – non poteva essere comunicato come gli altri.

La strategia di branding: definire il "Sovrano"

Il nostro lavoro è iniziato dal posizionamento. Il Tartufo Regale non compete con le praline; definisce una categoria a sé.
Come suggerisce il nome stesso, abbiamo lavorato sull'archetipo del "Sovrano": un prodotto che incarna prestigio, responsabilità, eccellenza e la capacità di creare qualcosa che duri nel tempo. Non si acquista solo un cioccolato, si acquista uno status symbol, un pezzo di storia delle Langhe (Patrimonio UNESCO) e dell'innovazione italiana.
Questa identità doveva riflettersi in ogni punto di contatto. Abbiamo quindi sviluppato la presentazione commerciale per il target B2B (enoteche di lusso, ristoranti gourmet, hotel 5 stelle, settore luxury) e definito le linee guida per una comunicazione che parlasse a un target B2C colto, attento alla qualità e alla ricerca di prodotti non banali.

Il packaging design: lo scrigno per un tesoro di cioccolato

Come si confeziona un prodotto che inganna persino i Trifulau? Il packaging non poteva essere un semplice contenitore, ma la prima fase dell'esperienza.
Abbiamo progettato una gamma di soluzioni per rispondere alle diverse esigenze del mercato B2B e B2C, mantenendo un'eleganza assoluta e un forte richiamo al mondo del lusso e del gifting di prestigio:

  • L'ASTUCCIO (CON E SENZA TAGLIATARTUFI): Pensato per un regalo sofisticato, contiene 5 tartufi piccoli. La versione con il tagliatartufi personalizzato eleva subito il prodotto, suggerendone l'uso innovativo (lamellato sui dessert).
  • LA SCATOLA E LA CLOCHE DI VETRO: Queste soluzioni ospitano il tartufo grande singolo. La cloche, in particolare, trasforma il prodotto in un oggetto da esposizione, un centro tavola che genera conversazione prima ancora di essere assaggiato.

Il design pulito, i materiali pregiati e i dettagli studiati (come gli alloggiamenti interni) proteggono il prodotto e ne comunicano il valore fin dal primo sguardo.

Il sito web: Tartufo Regale, un racconto digitale tra langhe e innovazione

Infine, abbiamo dato al Tartufo Regale una casa digitale. Il sito web non è un semplice e-commerce, ma un viaggio.
L'obiettivo era tradurre online l'esperienza sensoriale del prodotto. Abbiamo progettato un'interfaccia utente (UI) elegante e immersiva, dove la fotografia di alta qualità e lo storytelling giocano un ruolo chiave.
Il sito racconta la filosofia dello chef Alciati, l'unicità degli ingredienti (il Criollo, la Nocciola IGP) e la magia del territorio (le Langhe UNESCO). È una piattaforma strategica che serve a informare il consumatore finale (B2C) sul perché questo prodotto sia così speciale, e nel contempo essere vetrina autorevole per i partner B2B, consolidando il posizionamento "sovrano" del brand.

Un progetto di eccellenza per un prodotto unico

Lavorare sul Tartufo Regale ha significato collaborare alla nascita di un'icona del gusto, applicando la nostra esperienza strategica e creativa a un prodotto di eccellenza assoluta.
Attraverso un progetto di creatività funzionale che ha fornito a Tartufo Regale gli strumenti per presentarsi al mondo non come un dolce, ma come ciò che è realmente: un tesoro di cioccolato, un nuovo simbolo del Piemonte nel mondo.


sala ristorante la credenza

Web marketing e strategia multicanale nel mondo della ristorazione

Un caso di successo nel web marketing per la ristorazione di alto livello.

Come abbiamo costruito il brand e la presenza online del Gruppo Credenza con una strategia di web marketing multicanale, generando risultati concreti e duraturi.

Un'analisi approfondita per ristoranti che puntano all'eccellenza.

Nell'attuale panorama digitale, anche per il settore della ristorazione di eccellenza, una presenza online che tenga conto di una strategia di web marketing, è un ingrediente fondamentale per il successo. Non si tratta solo di avere un bel sito web, ma di costruire un ecosistema digitale che rispecchi l'identità del brand, attiri il pubblico giusto e, soprattutto, generi risultati misurabili. Il nostro lavoro con il Gruppo Credenza è un esempio emblematico di come un approccio integrato, che parte dal branding e arriva a una SEO mirata, possa portare a traguardi significativi.

In questo articolo, vi raccontiamo come è possibile e mantenere una media di 300 visite organiche al giorno sul sito web, posizionando il gruppo come un punto di riferimento nel settore.

La sfida: creare un brand unico per diverse identità

Quando il Gruppo Credenza di creare il nuovo sito, la sfida era tanto ambiziosa quanto complessa. Non si trattava semplicemente di promuovere un singolo ristorante, ma di dare vita a un nuovo brand ombrello, il "Credenza Group", che riunisse sotto di sé tre realtà ristorative distinte: il ristorante stellato "La Credenza", il ristorto CASAFORMAT e la pizzeria SP143.
Il vincolo principale era tanto chiaro quanto delicato: ogni ristorante doveva mantenere la propria identità, il proprio posizionamento e i propri servizi specifici. Come comunicare un'immagine di gruppo coesa senza annacquare l'unicità di ogni singolo locale? Come strutturare un'esperienza digitale che valorizzasse sia il gruppo che le sue singole anime?

La nostra strategia: un approccio integrato e scalabile

Per rispondere a queste esigenze, abbiamo sviluppato una strategia multicanale che ha toccato tutti gli aspetti chiave della presenza online del gruppo:

  • Branding e Corporate Identity: Abbiamo iniziato dalle fondamenta, definendo l'identità visiva e comunicativa del "Credenza Group". Un marchio che evocasse eleganza, qualità e innovazione, ma che fosse al contempo abbastanza flessibile da "abbracciare" le diverse anime dei ristoranti.
  • Web Marketing e Social Media: Abbiamo delineato un piano di comunicazione digitale che raccontasse non solo i piatti e le location, ma anche la filosofia, le persone e le storie dietro al Gruppo Credenza. Ogni canale social è stato ottimizzato per intercettare il pubblico di riferimento di ciascun ristorante, creando community engaged e valorizzando l'esperienza offerta.
  • Analisi Funzionale e Sviluppo del Sito Web: Il cuore del progetto è stato lo sviluppo del nuovo portale web. Prima di scrivere una sola riga di codice, abbiamo condotto un'approfondita analisi funzionale.

L'obiettivo era creare un'architettura dell'informazione chiara, intuitiva e, soprattutto, scalabile. Abbiamo progettato una struttura in grado di integrare i tre ristoranti esistenti e di accoglierne di nuovi in futuro, senza compromettere la user experience e il posizionamento SEO del gruppo. Ogni ristorante ha uno spazio dedicato, un mini-sito all'interno del portale, che ne esalta l'unicità, pur mantenendo un legame visivo e di navigazione con la casa madre.

Web marketing, i risultati: 300 visite al giorno, la forza della SEO organica e dei contatti diretti

Il risultato più eclatante del nostro lavoro è nei numeri. il sito del Gruppo Credenza ha raggiunto e mantenuto nel tempo una media di 300 visite al giorno provenienti esclusivamente da ricerca organica e diretta.
Questo significa che ogni giorno, centinaia di potenziali clienti, in cerca di esperienze gastronomiche di alto livello, trovano il Gruppo Credenza e i suoi ristoranti senza che l'azienda debba investire in pubblicità a pagamento sui motori di ricerca. Un traffico di alta qualità, composto da utenti realmente interessati all'offerta del gruppo.Perché questo caso di successo è importante per il tuo ristorante?

Il successo del Gruppo Credenza dimostra che un investimento strategico e multicanale, focalizzato sulla costruzione di un brand solido, porta a risultati duraturi e a un ritorno sull'investimento significativo.Se anche tu gestisci un ristorante di alto livello o un gruppo ristorativo e desideri:

  • Aumentare la tua visibilità online e intercettare una clientela qualificata.
  • Costruire un brand forte e riconoscibile che racconti la tua unicità.
  • Ottenere un flusso costante di prenotazioni e contatti attraverso il tuo sito web.
  • Creare una piattaforma digitale flessibile, pronta a crescere insieme al tuo business

Siamo a tua disposizione per analizzare le tue esigenze e sviluppare una strategia su misura per te.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo portare la tua presenza online al livello successivo.


immagine adeguata

L'importanza di avere una immagine adeguata

Molti imprenditori credono di avere a disposizione montagne di contenuti pronti all'uso. Tuttavia, quando si analizzano foto e documenti esistenti, spesso emerge che non sono allineati con gli obiettivi commerciali. È fondamentale capire l'importanza di avere una immagine adeguata per creare autorevolezza aziendale.

Prima di definire una strategia, è essenziale fare un'analisi dei contenuti visivi esistenti. Questo permette di capire quali materiali sono pertinenti e utili per posizionare o riposizionare correttamente l'azienda o l'offerta commerciale.

Il potere del linguaggio visivo per creare valore

Il linguaggio visivo ha un'importanza cruciale in qualsiasi contenuto, sia istituzionale che promozionale, online e offline. La prima cosa da fare è studiare l'immagine che l'azienda trasmette all'esterno, sia a livello grafico che fotografico.

L'obiettivo non deve essere semplicemente "convertire", ma fare in modo che il prodotto rimanga impresso nella memoria del cliente, creando un ricordo positivo e duraturo.

L'importanza di un'immagine adeguata

Il nostro cervello è programmato per dare priorità agli stimoli visivi. Questo si basa su dati neuroscientifici molto chiari:

  • La vista è il senso dominante: Circa il 90% degli stimoli che riceviamo ogni giorno provengono dagli occhi.
  • Velocità di elaborazione: Il nostro cervello elabora un'immagine in meno di un decimo di secondo, molto più velocemente di qualsiasi testo.
  • Connessione emotiva: Un'immagine, se correttamente contestualizzata, parla direttamente alle nostre emozioni, trasmettendo in un istante la percezione che il testo andrà poi a spiegare nel dettaglio.

Di fatto, l'immagine è indispensabile per dare vita a una narrazione, creando da subito l'autorevolezza e la genuinità della proposta commerciale.

Costruire autorevolezza e professionalità ovvero l'importanza di un'immagine adeguata

È fondamentale che ogni imprenditore comprenda quanto i suoi contenuti visivi possano influenzare la percezione dei suoi interlocutori. Un'immagine curata non riguarda solo il prodotto, ma l'intera azienda.

Autorevolezza, serietà e professionalità passano in primo luogo attraverso la costruzione di un'immagine adeguata al tipo di racconto con cui vogliamo posizionarci sul mercato.

Ottimizzare i contenuti: non solo una questione di budget

Migliorare la propria comunicazione visiva non significa sempre dover affrontare grossi investimenti. Spesso, lavorare con un'ottica da PROBLEM SOLVER aiuta a ottimizzare i contenuti esistenti.

Pochi e semplici accorgimenti possono trasformare un valore, magari non ancora percepito dal pubblico, in un racconto d'azienda efficace e coinvolgente.

Fare comunicazione significa saper raccontare una storia

In conclusione, il cuore di una comunicazione di successo è la capacità di raccontare una storia. E nel mondo di oggi, le storie più potenti sono quelle che si vedono prima ancora di essere lette.


sito internet efficace

Un sito internet efficace richiede una strategia solida a monte

La creazione di un sito internet  efficace è un processo che va ben oltre la semplice realizzazione tecnica. Per ottenere risultati concreti e duraturi, è fondamentale partire da un lavoro strategico approfondito, che coinvolga l'azienda in un percorso di definizione chiara degli obiettivi e delle linee guida per la comunicazione.

Un sito senza strategia è un'opportunità sprecata

Molte aziende commettono l'errore di approcciare la creazione di un sito internet come un progetto isolato. Tuttavia, un sito efficace deve integrarsi perfettamente nel piano marketing dell'azienda. Prima di iniziare la progettazione, è cruciale rispondere a domande come:
• Qual è il ruolo del sito nella strategia complessiva?
• Quali sono gli obiettivi primari? Acquisire contatti, generare vendite, migliorare la brand awareness?
• Il sito supporta un'area commerciale che opera principalmente sul territorio o mira a conquistare clienti online?
Senza una visione chiara di queste risposte, il sito rischia di diventare un semplice contenitore di informazioni, privo di una reale utilità strategica.

Il piano marketing come bussola per sito internet efficace

Un sito internet di successo è il riflesso di una visione aziendale chiara:
• Il proprio target di riferimento: Chi sono i clienti ideali? Quali sono i loro bisogni, desideri e comportamenti?
• Il tono di voce e i messaggi principali: La comunicazione deve essere coerente con l'identità aziendale, sia nei testi che nella grafica.
• I canali di comunicazione complementari: Il sito non è mai un elemento isolato, ma lavora in sinergia con social media, email marketing, pubbliche relazioni e altre attività.

L'analisi funzionale come primo passo

Prima di mettere mano al design o alla programmazione, è essenziale, per avere un sito internet efficace, condurre un'analisi funzionale approfondita. Questo passaggio, realizzato in stretta collaborazione con il cliente, serve a:
• Definire le funzionalità indispensabili: moduli di contatto, aree riservate, e-commerce, integrazioni con CRM, ecc.
• Identificare le esigenze specifiche del target.
• Stabilire le metriche di successo e i KPI da monitorare.

Contenuti di qualità: la chiave per attrarre e convertire

Un aspetto spesso sottovalutato è l'importanza dei contenuti. Testi e immagini non devono solo essere belli, ma devono anche rispondere a criteri di qualità e rilevanza.
• Testi: Devono essere chiari, persuasivi e ottimizzati per i motori di ricerca (SEO). Ogni parola deve avere uno scopo preciso, che sia informare, convincere o invitare all'azione.
• Immagini: La qualità visiva è fondamentale per trasmettere professionalità e coinvolgere l'utente. Fotografie autentiche, grafiche accattivanti e video ben realizzati possono fare la differenza.

Un sito internet efficace diventa un elemento di un ecosistema digitale

Un sito internet non deve essere considerato un progetto concluso una volta online, ma un elemento dinamico di un ecosistema digitale più ampio. Aggiornamenti costanti, monitoraggio delle performance e ottimizzazione continua sono indispensabili per mantenerlo efficace nel tempo ed essere trovati dagli utenti.

Un sito internet efficace è molto più di una vetrina online: è uno strumento strategico che, se progettato con cura, può diventare un alleato prezioso per il successo dell'azienda. Partire da una strategia chiara, integrare il sito nel piano marketing e lavorare su contenuti di qualità sono gli ingredienti fondamentali per creare un progetto digitale capace di fare davvero la differenza.


proprietà intellettuale

L'importanza della proprietà intellettuale: guida pratica

Nel mondo della creatività, che si tratti di un brand, un prodotto visivo o un'idea innovativa, c'è un elemento cruciale spesso trascurato nelle fasi iniziali: l'importanza della proprietà intellettuale.

Viene frequentemente messa da parte, per poi riemergere con prepotenza al momento della consegna finale. Il cliente si aspetta di ricevere il pacchetto completo dei materiali, ma è proprio qui che nascono le domande: a chi appartengono i diritti? Posso modificare il lavoro in futuro? E i file sorgente?

Per noi, comprendere le implicazioni giuridiche ed economiche di ciò che si consegna è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia e trasparenza. La chiarezza fin dall'inizio è la base di ogni progetto di successo.

Vediamo insieme le dinamiche fondamentali da conoscere.

Tipologie di materiali e file di consegna

Quando si finalizza un progetto creativo, i materiali consegnati possono essere molto diversi tra loro. È importante distinguere tra:

  • Idee creative e concept
  • Preventivi che includono bozze grafiche preliminari
  • Brief di progetto
  • Bozze grafiche in fase di lavorazione
  • Grafiche definitive (es. per il web o i social media)
  • Esecutivi di stampa e relativi adattamenti
  • File sorgente (o "file aperti")

Ognuno di questi elementi può essere ceduto con clausole specifiche che ne definiscono l'utilizzo e il valore economico.

Proprietà intellettuale: diritti d'uso e valore economico

Il costo di un progetto creativo non dipende solo dal tempo impiegato, ma soprattutto dai diritti d'uso che vengono concessi. Ecco le opzioni più comuni:

  • Presa Visione (Divieto di utilizzo)
    I file vengono condivisi solo per valutazione, senza alcun diritto di modifica o utilizzo. Questa opzione ha un costo nullo o molto ridotto, in quanto non cede alcun diritto.
  • Consegna di Esecutivi Non Modificabili (es. PDF, JPG)
    Vengono forniti i file finali pronti per l'uso (stampa, web), ma in formati "chiusi". Il cliente può utilizzarli per gli scopi pattuiti, ma non può modificarli. Il costo è inferiore perché non viene ceduta la possibilità di rielaborare il design.
  • Licenza d'Uso
    Si concede il diritto di utilizzare il lavoro per un tempo, un territorio o uno scopo specifico (es. una campagna pubblicitaria di 6 mesi in Italia). Più ampi sono i diritti concessi, maggiore sarà il compenso.
  • Trasferimento dei File Sorgente
    Questa è una delle clausole economicamente più rilevanti. La consegna dei file aperti (es. .ai, .psd, .indd) permette al cliente di avere il pieno controllo sul lavoro, con la libertà di apportare modifiche future in autonomia. Per questo motivo, la cessione dei sorgenti ha un costo aggiuntivo significativo.
  • Trasferimento Totale della Proprietà
    Il cliente acquisisce la proprietà intellettuale completa e tutti i diritti di sfruttamento economico dell'opera, senza alcuna limitazione. È l'opzione più costosa, poiché il creativo cede ogni diritto sul proprio lavoro.

L'Importanza degli accordi preliminari: chiarezza fin da subito

Comprendere l'importanza della proprietà intellettuale negli accordi preliminari è il segreto per evitare malintesi.
Se il cliente ha bisogno dei file per gestirli internamente, è fondamentale metterlo nero su bianco, giustificando il costo extra. Se l'obiettivo è solo avere delle grafiche per una piattaforma specifica, la cessione degli esecutivi sarà più che sufficiente, con un conseguente risparmio.

Non chiarire subito chi detiene i diritti sui file sorgente può portare a richieste post-consegna e a complesse (e spiacevoli) rinegoziazioni.

Cosa sono i file sorgente e perché sono così importanti nella definizione della proprietà intellettuale

Il file sorgente è il "DNA" del progetto. Contiene livelli, tracciati, font e tutte le informazioni che permettono di modificare ogni singolo elemento. Consegnarlo significa dare al cliente un potere immenso.

Attenzione, però: un grande potere comporta una grande responsabilità. Un file modificato senza le giuste competenze può perdere l'efficacia, l'equilibrio e la coerenza della sua versione originale, vanificando lo studio strategico che c'è dietro.

Trasparenza per valorizzare la creatività

Una gestione trasparente per comprendere l'importanza della proprietà intellettuale della proprietà intellettuale non è solo una tutela legale: è un atto di rispetto verso il lavoro creativo e verso il cliente. Garantisce che ogni parte conosca il valore di ciò che dà e di ciò che riceve.




© 2025 Chiaroforte di Ester Baima P.Iva 08449630014 & Roberto Piasco P.Iva 09657510013 – Tutti i diritti riservati.