IL PREZZO DELLA SUPERFICIALITÀ: PERCHÉ UN PREVENTIVO BASSO PUÒ COSTARTI MOLTO CARO.

Saper fare le domande giuste non è un costo, ma il primo vero investimento nel successo di un progetto.

Quante volte ti è capitato? Hai un’idea, una necessità per la tua azienda – una nuova brochure, una campagna social, un piccolo sito web – e cerchi un fornitore. Contatti diverse realtà e, tra le varie proposte, ne spicca una: è veloce, diretta e, soprattutto, economicamente vantaggiosa. Sembra la scelta perfetta, perchè il preventivo è basso.

Ma è qui che, troppo spesso, si nasconde la trappola più grande: la trappola della superficialità.

Nel lavoro quotidiano sul campo, vediamo costantemente progetti nascere sotto questa cattiva stella. Richieste dei clienti accolte con un “sì” immediato e acritico, senza un’analisi, senza domande, senza una visione d’insieme. Il risultato? Preventivi bassi, ma non sempre…, che celano un pressapochismo e una mancanza di competenza imbarazzanti.

Il Fornitore Esecutore vs. Il partner strategico.

La differenza fondamentale sta qui. Un fornitore esecutore si limita a “fare” quello che gli viene chiesto. Chiedi un volantino? Ti darà un volantino. Il suo lavoro finisce con la consegna del file di stampa. Non si interroga sul perché lo stai facendo, a chi parlerà, quale azione dovrebbe scatenare o come si inserisce nella tua strategia globale (ammesso che tu ne abbia una definita).
Un partner strategico in grado di fornirti un servizio ad alto valore aggiunto, al contrario, parte dalle domande. Anche un’attività apparentemente semplice diventa un progetto, il suo è un approccio differente:

  • Qual è l’obiettivo reale di questa attività? (Es. “Vogliamo più contatti”, “Vogliamo rafforzare la percezione del brand”, “Vogliamo spingere un prodotto specifico?”).
  • A chi stiamo parlando? Qual è il target preciso e cosa gli interessa veramente?
  • Come si collega questa azione a tutto il resto? Il messaggio è coerente con quello del sito web? La grafica rispetta l’identità del brand?
  • Cosa succede dopo? Una volta che il cliente vede questo materiale, quale passo successivo gli proponiamo di compiere? C’è una landing page, un numero da chiamare, un QR code che porta a un’offerta?
  • Come misureremo il successo? Come sapremo se i soldi spesi hanno portato un risultato tangibile?

Queste domande non sono un modo per complicare le cose o per “gonfiare” il preventivo. Sono il fondamento per garantire che l’investimento del cliente – piccolo o grande che sia – abbia un senso e produca valore.

L’Illusione del preventivo basso e i costi nascosti.

Un preventivo formulato senza questa analisi preliminare è un biglietto della lotteria, non un piano di lavoro. Potrebbe sembrare conveniente, ma i costi nascosti sono enormi:

  1. SPRECO DI BUDGET: un progetto mal concepito è semplicemente denaro buttato. Un’attività che non porta risultati dovrà essere rifatta da capo, cancellando il presunto risparmio iniziale e, di fatto, raddoppiando la spesa.
  2. DANNO D’IMMAGINE: una comunicazione inefficace o non professionale non è neutra. Danneggia la percezione del tuo brand, facendoti apparire approssimativo agli occhi dei tuoi potenziali clienti.
  3. PERDITA DI OPPORTUNITÀ: mentre spendi tempo e risorse in un’azione inefficace, i tuoi competitor più attenti stanno costruendo relazioni solide con il pubblico che anche tu vorresti raggiungere.
  4. FRUSTRAZIONE INTERNA: niente è più demotivante che vedere un progetto, su cui si sono investite speranze e risorse, finire in un cassetto perché “non ha funzionato”, senza nemmeno capire il perché.

Scegli chi ti fa le domande giuste e non accontentarti di un preventivo basso

La prossima volta che valuterai un preventivo, non guardare solo l’ultima riga con il prezzo. Analizza il processo che ti è stato proposto, perché le variabili in campo sono tante e pochi sono in grado di prevenderle tutte. Il tuo interlocutore ha cercato di capire a fondo le tue necessità o si è limitato a darti un prezzo per un servizio standard?
Un professionista che fa domande non sta perdendo tempo: ti sta facendo risparmiare soldi. Sta proteggendo il tuo investimento e lavorando per costruire qualcosa che duri, che funzioni e che possa essere potenziato nel tempo, non cancellato al primo fallimento.
Investire in competenza e visione strategica non è un costo accessorio. È la base su cui si poggia il successo di ogni singola attività che decidi di intraprendere.



© 2025 Chiaroforte di Ester Baima P.Iva 08449630014 & Roberto Piasco P.Iva 09657510013 – Tutti i diritti riservati.