Branding, packaging e web design per un’icona del lusso Made in Italy

Nel mondo del lusso enogastronomico, lanciare un nuovo prodotto non è solo una questione di gusto, ma di storia, identità e percezione. Quando siamo stati coinvolti nel progetto Tartufo Regale, abbiamo capito di non avere tra le mani un semplice cioccolatino, ma un tesoro.
Nato dall’estro dello chef stellato Ugo Alciati, ambasciatore del tartufo nel mondo, il Tartufo Regale è l’unico tartufo d’Alba al cioccolato.

Un prodotto così rivoluzionario – che riproduce fedelmente un vero tartufo e può essere lamellato – richiedeva un posizionamento strategico e un’immagine che ne comunicasse l’assoluta unicità.
La sfida è stata entusiasmante: definire l’identità di un prodotto “sovrano”, progettarne il packaging come un vero e proprio scrigno e costruire un sito web che ne raccontasse la magia.

Il prodotto: cos’è il Tartufo Regale?

Prima di poterlo “vestire”, abbiamo dovuto capirlo nel profondo. Il Tartufo Regale non è una pralina. È un’esperienza.

  • CREAZIONE D’ECCELLENZA: nato nella Villa Reale del primo Re d’Italia, è frutto di una ricetta segreta dello chef Ugo Alciati.
  • INGREDIENTI PURI: utilizza il cioccolato Criollo del Venezuela (lo 0,01% del mercato mondiale) e la Nocciola Tonda Gentile I.G.P. Piemonte. Non ha coloranti, aromi artificiali o conservanti.
  • ARTIGIANALITÀ ASSOLUTA: richiede oltre 30 passaggi manuali. Il primo? La selezione dei migliori tartufi d’Alba per riprodurne fedelmente forma e trama.
  • UNICITÀ BREVETTATA: è un prodotto unico in Europa, tutelato da registrazione per marchio, design e idea.

Un prodotto con valori così forti – Esclusività, Eccellenza, Innovazione, Made in Italy – non poteva essere comunicato come gli altri.

La strategia di branding: definire il “Sovrano”

Il nostro lavoro è iniziato dal posizionamento. Il Tartufo Regale non compete con le praline; definisce una categoria a sé.
Come suggerisce il nome stesso, abbiamo lavorato sull’archetipo del “Sovrano”: un prodotto che incarna prestigio, responsabilità, eccellenza e la capacità di creare qualcosa che duri nel tempo. Non si acquista solo un cioccolato, si acquista uno status symbol, un pezzo di storia delle Langhe (Patrimonio UNESCO) e dell’innovazione italiana.
Questa identità doveva riflettersi in ogni punto di contatto. Abbiamo quindi sviluppato la presentazione commerciale per il target B2B (enoteche di lusso, ristoranti gourmet, hotel 5 stelle, settore luxury) e definito le linee guida per una comunicazione che parlasse a un target B2C colto, attento alla qualità e alla ricerca di prodotti non banali.

Il packaging design: lo scrigno per un tesoro di cioccolato

Come si confeziona un prodotto che inganna persino i Trifulau? Il packaging non poteva essere un semplice contenitore, ma la prima fase dell’esperienza.
Abbiamo progettato una gamma di soluzioni per rispondere alle diverse esigenze del mercato B2B e B2C, mantenendo un’eleganza assoluta e un forte richiamo al mondo del lusso e del gifting di prestigio:

  • L’ASTUCCIO (CON E SENZA TAGLIATARTUFI): Pensato per un regalo sofisticato, contiene 5 tartufi piccoli. La versione con il tagliatartufi personalizzato eleva subito il prodotto, suggerendone l’uso innovativo (lamellato sui dessert).
  • LA SCATOLA E LA CLOCHE DI VETRO: Queste soluzioni ospitano il tartufo grande singolo. La cloche, in particolare, trasforma il prodotto in un oggetto da esposizione, un centro tavola che genera conversazione prima ancora di essere assaggiato.

Il design pulito, i materiali pregiati e i dettagli studiati (come gli alloggiamenti interni) proteggono il prodotto e ne comunicano il valore fin dal primo sguardo.

Il sito web: Tartufo Regale, un racconto digitale tra langhe e innovazione

Infine, abbiamo dato al Tartufo Regale una casa digitale. Il sito web non è un semplice e-commerce, ma un viaggio.
L’obiettivo era tradurre online l’esperienza sensoriale del prodotto. Abbiamo progettato un’interfaccia utente (UI) elegante e immersiva, dove la fotografia di alta qualità e lo storytelling giocano un ruolo chiave.
Il sito racconta la filosofia dello chef Alciati, l’unicità degli ingredienti (il Criollo, la Nocciola IGP) e la magia del territorio (le Langhe UNESCO). È una piattaforma strategica che serve a informare il consumatore finale (B2C) sul perché questo prodotto sia così speciale, e nel contempo essere vetrina autorevole per i partner B2B, consolidando il posizionamento “sovrano” del brand.

Un progetto di eccellenza per un prodotto unico

Lavorare sul Tartufo Regale ha significato collaborare alla nascita di un’icona del gusto, applicando la nostra esperienza strategica e creativa a un prodotto di eccellenza assoluta.
Attraverso un progetto di creatività funzionale che ha fornito a Tartufo Regale gli strumenti per presentarsi al mondo non come un dolce, ma come ciò che è realmente: un tesoro di cioccolato, un nuovo simbolo del Piemonte nel mondo.



© 2025 Chiaroforte di Ester Baima P.Iva 08449630014 & Roberto Piasco P.Iva 09657510013 – Tutti i diritti riservati.